Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The Go-Smart project will build a generic open-source software simulation environment for planning of image guided percutaneous Minimally Invasive Cancer Treatment (MICT). MICT includes radiofrequency ablation (RFA), cryoablation, microwave ablation (MW), transarterial chemoembolisation (TACE), brachytherapy (BT), and prospectively, irreversible electroporation (IRE). Beside of TACE each type of MICT uses needles that are inserted into the tumour tissue and the tissue is destroyed through heating, cooling, and application of an electric field or radiation. These treatments are often combined with TACE. The commonalities between the different procedures allow for the development of a generic, reusable, robust simulation environment with the relevant physics and physiology needed to correctly predict the result of MICT in terms of lesion size and shape. The environment will incorporate patient data and appropriate physiological models to simulate tissue response to heat, cooling, hypoxia, radiation, or electrical pulses. The models will account for multi-scale physiological dependencies between a full organ, its anatomical structures and tissue properties down to the cellular level. The software environment will be open-ended with extendable interfaces to allow clinicians to add further patient data collected before, during and after MICTs. This data will be used by the research community to refine the existing physiological tissue models thus transforming the environment into a user-driven growing info-structure. The Go-Smart environment will allow the Interventional Radiologists (IR) to select an optimal type of MICT by simulating the personalised result of the different treatments and medical protocols in patient specific conditions. Bringing different MICTs into a unified simulation environment is a unique approach and will promote their systematic comparison and establish much needed common standards and protocols for MICT in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.