Descrizione del progetto
Coordinating Communities, Identifying new research topics for FET Proactive initiatives and Fostering Networking of National and Regional Research Programmes
Creativity is a long-cherished and widely-studied aspect of human behavior that allows us to re-invent the familiar and to imagine the new. Computational Creativity (CC) is a recent but burgeoning area of creativity research that brings together academics and practitioners from diverse disciplines, genres and modalities, to explore the potential of computers to be autonomously creative or to collaborate as co-creators with humans.
As a scientific endeavor, CC proposes that computational modeling can yield important insights into the fundamental capabilities of both humans and machines. As an engineering endeavor, CC claims that it is possible to construct autonomous software artifacts that achieve novel and useful ends that are deserving of the label "creative". Overall, the CC field seeks to establish a symbiotic relationship between these scientific and engineering endeavors, wherein the software artifacts that are produced are not only useful in their own right, but also serve as empirical tests of the adequacy of scientific theories of creativity. If sufficiently nurtured, the products of CC research can have a significant impact on many aspects of modern life, with particular consequences for the worlds of entertainment, culture, science, education, design and art.
So that CC can achieve its potential as a future and emerging topic of research and technology development, a range of important coordination actions are needed to solidify and promote the field while engaging with neighboring disciplines. These include focused outreach to researchers in cognitive science, psychology, linguistics, and neuroscience, as well as to practitioners in musicology, literary theory/art theory, design theory, and pedagogy. The goal of the proposed coordinating action is to perform outreach to these related research communities, in a way that maintains the coherence of the CC field without diluting its core principles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale creatività computazionale
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura
- scienze umanistiche arte musicologia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.