Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Mobility disabilities are prevalent in our ageing society and impede activities important for the independent living of elderly people and their quality of life. The MOBOT project aims at supporting mobility and thus enforcing fitness and vitality by developing intelligent active mobility assistance robots for indoor environments that provide user-centred, context-adaptive and natural support. Towards these targets, a multimodal action recognition system will be developed to monitor, analyse and predict user actions with a high level of accuracy and detail. Direct involvement of end-user groups will ensure that actual user needs are addressed. User trials will be conducted to evaluate and benchmark the overall system and to demonstrate the vital role of MOBOT technologies for Europe’s service robotics.
Mobility disabilities are prevalent in our ageing society and impede activities important for the independent living of elderly people and their quality of life. The MOBOT project aims at supporting mobility and thus enforcing fitness and vitality by developing intelligent active mobility assistance robots for indoor environments that provide user-centred, context-adaptive and natural support. Our driving concept envisions cognitive robotic assistants that act (a) proactively by realizing an autonomous and context-specific monitoring of human activities and by subsequently reasoning on meaningful user behavioural patterns, as well as (b) adaptively and interactively, by analysing multi-sensory and physiological signals related to gait and postural stability, and by performing adaptive compliance control for optimal physical support and active fall prevention.Towards these targets, a multimodal action recognition system will be developed to monitor, analyse and predict user actions with a high level of accuracy and detail. The main thrust of our approach will be the enhancement of computer vision techniques with modalities such as range sensor images, haptic information as well as command-level speech and gesture recognition. Data-driven multimodal human behaviour analysis will be conducted and behavioural patterns will be extracted. Findings will be imported into a multimodal human-robot communication system, involving both verbal and nonverbal communication and will be conceptually and systemically synthesised into mobility assistance models taking into consideration safety critical requirements. All these modules will be incorporated in a behaviour-based and context-aware robot control framework. Direct involvement of end-user groups will ensure that actual user needs are addressed. Finally, user trials will be conducted to evaluate and benchmark the overall system and to demonstrate the vital role of MOBOT technologies for Europe's service robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.