Descrizione del progetto
FET Proactive: Quantum ICT (QICT)
Scalable Superconducting Processors for Entangled Quantum Information Technology
The ScaleQIT vision is to "develop a conceptual platform for potentially disruptive technologies, advance their scope and breadth and speed up the process of bringing them from the lab to the real world." ScaleQIT will address the engineering side of quantum information processing (QIP), analyzing and implementing realistic scenarios for scaling-up superconducting hybrid systems for quantum computing and quantum simulation. The work will be based on proven, well-functioning circuits and components that show great promise for integration into useful QIP systems. ScaleQIT will develop a quantum processor based on microwave resonators and waveguides coupling a small (5-10) number of superconducting qubits of the "transmon" type. It will achieve most of the functionalities required by DiVincenzo's criteria, and will meet many of the challenges defined by the European Quantum Information and Processing Roadmap. For the development of a useful scalable platform, the ScaleQIT project will address a wide range of challenging issues, and take them far beyond the state of the art for multi-qubit platforms, addressing several central issues: feed-back and feed-forward control; error correction; quantum memory; quantum interfaces; algorithms and protocols for computing and simulation; design of scalable architectures for high performance quantum computing.ScaleQIT aims for groundbreaking applications to quantum simulation of physical systems. If successful, it may already in the short term have a disruptive effect on the development of quantum information science. In the longer term, it can be expected to have a disruptive effect on the science of computation: combining functional processor units with, say, 10 qubits, into larger distributed systems will eventually have simulation power that rivals that of powerful digital computers. By really building and testing larger quantum-engineering systems, ScaleQIT will be a path-finder on the road to developing solid-state fault-tolerant quantum architectures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.