Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

VISUAL MODELLING USING GANGLION CELLS

Descrizione del progetto


FET Proactive: Neuro-Bio-Inspired Systems (NBIS)

The processing capabilities of biological visual systems are still vastly superior in terms of performance for real-time and low-power applications compared with conventional artificial vision. There is increasing evidence that biology has evolved a multitude of cell types, including at the level of the retina, to adapt to an extensive set of dynamic visual environments. Existing bio-inspired artificial vision technology has failed to consider the utility of modelling this rich diversity of cells, despite the fact that these cells are crucial to biology's ability to process the natural visual environment. To address this shortcoming, the VISUALISE project will create a refined understanding of retinal function in natural visual environments, enhanced models of biological signal processing in the retina and the next generation of bio-inspired asynchronous vision sensors.
To achieve these objectives we will combine the efforts of physiologists, computational neuroscientists, neuromorphic electronic engineers, and roboticists, to build novel theoretical and hardware models of biological retinal ganglion cell types for dynamic vision applications. We will 1) record the activities of vertebrate retinal ganglion cells using multi-electrode arrays under dynamic natural stimulation, 2) analyse the functional response properties to expose new principles of spike encoding that bridge the gap between single cell and population information processing, 3) exploit these principles in multi-scale mathematical models which permit efficient digital circuit implementations for a next generation of real-time event-based vision sensors, and 4) evaluate their effectiveness in a challenging predator-prey high-speed robot scenario.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITY OF ULSTER
Contributo UE
€ 509 732,00
Indirizzo
CROMORE ROAD
BT52 1SA Coleraine
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Causeway Coast and Glens
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0