Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
MOnarCH targets the development of a novel framework to model mixed human-robot societies, and its demonstration using a network of heterogeneous robots and sensors, in the pediatric area of an oncological hospital. It will handle uncertainties introduced by people and robots, generate natural interactions and engage in edutainment activities. The expected outcomes are an operational system able to interact with people in a natural way, novel results on key properties of networked robot systems, and guidelines to translate the system to applications in hospital environments, and further scenarios sharing similarities with them, e.g. kindergarten, and personal assistance to elderly at home.
MOnarCH targets (i) the development of a novel framework to model mixed human-robot societies, and (ii) its demonstration using a network of heterogeneous robots and sensors, in the pediatric area of an oncological hospital. It will handle uncertainties introduced by people and robots, generate natural interactions, and engage in edutainment activities.The expected outcomes are (i) an operational system able to interact with people in a natural way, (ii) novel results on key properties of networked robot systems, and (iii) guidelines to translate the system to applications in hospital environments, and further scenarios sharing similarities with them, e.g. kindergarten, and personal assistance to elderly at home.Innovation is expected mainly in (i) the modeling and analysis of the dynamics of social organizations, and social individuals, (ii) the mapping between such models and implementable systems, (iii) the integration between models related to social and asocial behaviors, (iv) the introduction of creative methods of interaction between people and robots, based on models of the dynamics of social organizations and individuals, and (v) the adaptation of robots to individuals and groups of people. This framework will map concepts in social sciences into social skills, group behaviors, and human-robot interaction, using learning methodologies and decision-theoretic principles.Functional tests will be executed using the networked robotics environment at IST and other partners. Technologies such as a network of fixed cameras, RFID tags, teleoperation devices, voice generation, both isolated and combined as augmented reality interfaces, will be used. Specific tests will be carried out in a real hospital, at IPOL.The Consortium is formed by research institutions, SMEs, and one hospital, and has the competences to (i) ensure that the deployed system fully complies with the hospital requirements, and (iii) enable the transition to market of the obtained solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000-043 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.