Obiettivo
The NABARSI consortium will develop a cutting-edge drug discovery project to increase the antibacterial pipeline. The main goal of NABARSI is to find new chemical entities (NCEs) with antibacterial efficacy in animal models of multi-drug resistant (MDR) bacterial infection and to exploit the results through obtaining a co-development with industry. The NABARSI consortium consists of 5 partners: Omnia Molecular (Omnia, SME; Spain). InhibOx (SME, UK). Latvian Institute of Organic Synthesis (LIOS, Latvia), Leeds University (Leeds, UK) and Erasmus Medical Centre (ErasmusMC, The Netherlands - Coordinator).
Antibacterial activity will be achieved through inhibition of essential aminoacyl-tRNA synthetases (aaRS). Individual aaRS are highly conserved across bacteria, enabling the discovery of broad-spectrum antibacterials. To reduce the likelihood of resistance, NABARSI will look for NCEs with inhibitory activity against multiple aaRS enzymes. InhibOx and LIOS will design NCEs by rational and fragment based drug discovery methods followed by synthetic structure optimization. To increase chemical diversity, virtual screening of large (>100 M) compound libraries available at InhibOx will be performed. Limitations of previous aaRS inhibitors will be overcome by novel approaches such as the In Omnia assay: activity of the compounds on pathogenic aaRS enzyme is measured inside a human cell, allowing rejection of compounds acting through human aaRS and identifying compounds that cross biological membranes. The expertise of Leeds in mode of action studies will be used at an early stage. Activity of the NCEs on clinical isolates of MDR strains available at ErasmusMC will be assessed. Resistance appearance frequency and mechanisms will also be assessed early by selection and characterization of resistant mutants by ErasmusMC and Leeds. A co-development agreement with pharmaceutical companies will be intensively sought with the aim of exploiting the NCEs upon finalisation of NABARSI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.