Obiettivo
The project, CARDIMMUN, aims to pursue development of the scientific findings from the FP6 project CVDImmune. Based on our patented discovery, that low levels of anti-PC (phosphorylcholine) indicate risk for future development of cardiovascular disease, we have developed both a diagnostic test (a marker to identify cardiovascular disease patients that are at high risk of secondary events) and a candidate drug - an innovative fully human monoclonal antibody antibody, PC-mAb - that can block vascular inflammation. Together, this forms a unique opportunity for a personalised medicine approach, with a companion diagnostic and a targeted intervention in an area that is still in great medical need, despite recent advances in therapy. PC-mAb is now ready for clinical development.
The project will be progressed, by a structured plan that brings together SMEs and selected academic partners, and integrates preclinical and clinical studies into a commercially viable and mature therapeutic modality. The 5 work packages will embrace concept testing in animal models using biomarkers applicable also in human disease, coronary flow reserve and glucose uptake in inflamed arteries, as well as required toxicity studies. Additionally, studies in man are planned that explores safety, pharmacokinetics, pharmacodynamics and indices of clinical efficacy, including a placebo-controlled Proof of Activity trial in patients.
Athera’s PC-mAb is targeting the market of reducing secondary cardiovascular events, focusing on high-risk patients with low anti-PC levels. According to plan, the data will enable a business agreement with Athera and a partner (probably big pharma) to enter into larger scale clinical trials by early 2017. PC-mAb could then be launched on the market as a new drug, with clear block-buster potential, by year 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.