Obiettivo
Allergy is the most prevalent chronic inflammatory disease, having great socio-economic impact. Chronic lifelong dependency on symptomatic drugs is an expensive reality for the vast majority of allergy sufferers. Allergen-specific immunotherapy is the only causal and effective treatment targeting the underlying immune mechanism in a more cost-effective way. Yet, long treatment duration and risk of anaphylactic side-effects have prevented this treatment from becoming the first choice. BM4SIT aims at providing an escape from its current niche position by making the treatment safer, more effective and patient friendlier, i.e. developing a therapy
with negligible side-effects but improved efficacy, achieved by less injections. The concept of BM4SIT is based on two innovations: replacing current natural allergen extracts by mutated recombinant allergens having been designed to be hypo-allergenic but hyper-immunogenic, and adding an adjuvant to support rapid and effective induction of an anti-inflammatory immune response. The allergen derivative chosen to bring this concept from bench to bedside is BM41, a mutant of the culprit allergen of birch pollen allergy, Bet v 1. Pre-clinical data have demonstrated strongly reduced allergenicity, significantly increased immunogenicity and efficacy in a mouse model for birch pollen allergy. The selected adjuvant is vitamin D3, which has been shown to promote active suppression of inflammation, both in vitro and in a mouse model. The product-focused, IP-protected consortium of BM4SIT will test the immunological and clinical added value of vitamin D3in combination with a current product in a randomized DBPC trial. First-in-man safety of BM41 will be evaluated against placebo, using a current product as comparator. Preliminary efficacy data will be obtained using surrogate in vitro serological and cellular tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.