Obiettivo
Staphylococcus aureus, including Meticillin-resistant S. aureus (MRSA), is one of the most important bacterial pathogens, causing skin, wound, and deep infections in both the community and in hospitals.
Treatment is difficult and expensive and may require prolonged intravenous antibiotic therapy. Since there is no licensed vaccine by FDA or EMEA, prevention also relies heavily on antimicrobials to which antibiotic resistance is developing.
To reduce S. aureus disease burden, and antibiotic use associated with it, BELLEROPHON will design, manufacture, and assess in a Phase I clinical study a novel S. aureus vaccine candidate targeting both the cellular and humoral responses. It is designed to be protective against both MRSA and more sensitive S. aureus strains.
The project will rely on 4 key components:
i) a recently discovered and highly conserved T-cell inducing antigen individually capable of eliciting substantial protection in mouse models;
(ii) a secreted toxin antigen, antibodies against which reduce mortality (Hla);
(iii) an innovative, proprietary and potent pro-immunogenic series of tags (IMX313 series) which can be fused to the antigens;
(iv) the use of viral vectors, including an innovative and proprietary adenoviral vector (ChAdOx1) and/or new ways to use viral vectors to generate protective immunity (MVA mixed with proteins).
We will
i) identify the most protective method of combining these components in a manufacturable and clinically deployable manner;
ii) manufacture and perform initial human studies of the vaccine;
iii) identify additional antigens which might further increase the efficacy of the initial product.
Our approach will contribute clinical safety and immunogenicity data for a novel vaccine strategy targeting one of the key bacterial pathogens in man. It will pave the way for rapid progression to phase II studies, and thence to larger phase II/III studies aiming to reduce infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.