Obiettivo
Point-of-care (PoC) medical devices have the potential to revolutionise clinical practice. SMEs within our Consortium (Epistem & Biosurfit) have developed genetic and protein PoC devices to deliver on this promise. Results from these enabling technologies will be integrated using novel bioinformatics tools and algorithms (Qlucore) allowing for bed-side analysis. This integrated genetic-protein approach will exploit recent biomarker discoveries from the FP7 project SPHINX, to improve the management of hepatitis C virus (HCV) infected patients. We will focus on two public health problems: (i) addressing the need to predict, pre-treatment, individuals in resource poor countries (e.g. Egypt) who will benefit from conventional treatment; and (ii) helping to limit treatment costs globally, where new therapies for HCV are anticipated to significantly increase health care expenditures. The predicitve biomarkers are ready for immediate implementation and will greatly improve HCV patient management issues such as decision to treat, selection of therapy, and response-guided monitoring. The predictive power of the SPHINX biomarkers are reliant upon the combination of genetic and protein data. Highlighting the innovative aspect of our proposed work, no clinical algorithms have taken advantage of such a combined genetic / protein biomarker approach for diagnostic tests. To realise this vision, Qlucore will establish patient population-based algorithms that integrate the PoC data on a mobile application, thus facilitating immediate interpretation by physicians. Together, our Consortium will boost prior FP7 discoveries and deliver an integrated platform for predictive and prognostic applications. The associated SMEs will expand their portfolio, but more importantly, our consortium will forge a lasting partnership, formalised by the creation of a new corporation that will have the freedom to market and exploit our collective results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.