Obiettivo
"Project ASPRE is a commercially led development project that aims to boost translation of the results of PREGENESYS (FP6 EU #37244) into effective applications for prenatal care. PREGENESYS has identified several biomarkers for early (11-13 weeks’ gestation) and effective identification of pregnancies at high risk of developing pre-eclampsia (PE). This disorder affects 2-8% of pregnant women and is a major cause of short- and long-term maternal and perinatal morbidity and mortality. Studies under PREGENESYS using in-vitro research methods suggested that aspirin is the most promising agent for preventing PE. Evidence from small clinical studies has indicated that prophylactic use of low-dose aspirin starting before 16 weeks’ gestation can potentially halve the PE prevalence and its associated complications. Objectives: Widespread clinical implementation of a strategy of screening and prevention of PE: (1) Reduce the prevalence of PE requiring delivery before 37 weeks (preterm PE) by at least 50%, (2) Demonstrate through a large multicentre screening and prevention study the acceptability, uptake and efficacy of first trimester multi-parameter screening of preterm PE and its preventative treatment with aspirin, (3) Develop affordable, automated and reliable methods for high throughput measurement of biomarkers and commercial platforms for PE risk assessment software, (4) Develop management protocols for high risk and low risk pregnancies for PE, (5) Improve education and training of healthcare professionals involved in pregnancy care, (6) Conduct the dissemination and training required to drive clinical acceptance and adoption of multi-parameter PE screening and aspirin treatment. Expected results and impact: Generating a market demand for SME-based newly developed products for PE screening and prevention, including machines, kits and software, thereby transforming research success into economic growth for SMEs and upholding European leadership in perinatal care."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1G 6BG LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.