Obiettivo
AIDS is one of the most serious pandemic diseases of the modern era. Although current therapies based on targeting key processes of the HIV replication cycle are potent and selective, several clinical failures are recorded due to the emergence of drug resistance. Hence, there is an urgent need for novel drugs and alternative therapeutic strategies.
The objective of the THINPAD proposal is to discover and develop novel anti-HIV agents targeting the HIV nucleocapsid protein(NC), which is one of the most conserved sequence within HIV strains and is highly required for HIV replication, being therefore a primary target to overcome antiretroviral drug-resistance. The proposal originates from the successful FP6 TRIoH project and presents a multidisciplinary approach to develop anti-HIV drugs, ready for early clinical trials, that could be resistant to viral mutation since targeting a highly conserved sequence.
The consortium consists of experts in the anti-HIV field which have an extensive expertise in targeting NC. Partner 1 has studied the NC dynamics and discovered small molecule NC modulators by in silico approaches. Partner 2 has developed biophysical methods to monitor the NC functions and the interaction with small molecules. Partner 3 developed a complete approach of biochemistry-, retrovirology- and microscopy-based techniques to monitor NC during HIV assembly, maturation and reverse transcription. Partner 4 is a SME founded by scientists who participated in the development of Raltegravir, which will have a leading role in the project together with Partner 5 (SME) by driving the discovery phase and pre-clinical investigation, favouring the translation of results into innovative applications for health.
It is worth noting that the consortium already possesses small molecules endowed with low-micromolar inhibitory activity in cell against HIV and active against resistant strains. Notably, these molecules interact with the NC but not with the usual anti-HIV targets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.