Obiettivo
More than 99% of European Food & Drink companies are small and medium enterprises. Industrial food production generates a lot of polluting wastewater. the Urban Waste Water Directive has set strict regulations to the quality of waste water discharged from these industries to the environment. But treating wastewater is expensive. The smaller the company is, the more expensive it is to treat 1m3 of wastewater. Anaerobic treatment is an eco-efficient solution: biogas can be transformed at the Food & Drink industries in electricity and heat. Current anaerobic reactors available in the market are good but they are extremely expensive for SMEs. PhasepliT is an SME-size anaerobic wastewater reactor achieving a reduction of capital investment costs by 50% and operational costs by 30% to generate enough renewable energy from biogas to cover the reactor’s consumption and generate a surplus for the SME. Phaseplit will separate the anaerobic treatment in two-phases: acidogenic and metanogenic. 100% of current wastewater anaerobic alternatives are single-phase. This is the first time two-phase acid/gas separation will be used for wastewater treatment. We have estimated a 1.5% penetration (4,500 reactors) in the 99% SME-based Food and Drink sector by our decentralised two-phase anaerobic wastewater reactor. The potential economic impact of PhasepliT is estimated to be EUR 823 million in five years post project and after a time to market of 24 months. PhasepliT will also have a potential application in spill-over markets (chemical, pharmaceutical, textile). PhasepliT is expected to have the very significant contribution to European Objectives of EUR 329 million, by reducing organic pollution in fresh waters and contributing to the 20% of renewable energy in 2020 European objective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26540 ALFARO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.