Obiettivo
Human cystic echinococcosis (CE), one of the most widespread helminthic zoonoses, is a chronic disease caused by infection with the larval stage of the tapeworm Echinococcus granulosus. This disease is highly endemic in some southern (Spain and Italy), eastern (Bulgaria and Romania) European countries and associated (Turkey) countries, where it still represents a major health and economic problem. In endemic areas the annual incidence of CE ranges from 1 to 200 per 100,000 inhabitants and 2-3 million cases are globally estimated. Case series and small clinical trials show a mortality rate of 2-4% for CE, but this increases markedly with substandard treatment and care. The diagnosis of human CE is mainly based on imaging techniques and serological confirmation. Clinical decision making is difficult and the natural history of the cyst is still poorly known. CE is chronic, complex and still neglected. For these reasons the main objectives of HERACLES are:
• Identify by ultrasound screening the population affected by CE in endemic rural areas of CEE countries;
• Create CEE national registries for surveillance of CE;
• Establish a representative bio-bank of genetic Egc isolates and blood/serum/plasma samples;
• Validate new molecular-based POC-LOC kits for immunological surveillance, diagnosis and follow-up;
• Identify factor/s associated with CE response to therapy or lack thereof through investigation of host-parasite interplay (parasite virulence vs human immunity);
• Increase drug bioavailability in an in vivo model, decreasing the length of antiparasitic (ABZ based) treatment of CE and synthesize a new enantiomeric drug based on ABZ.
The project stakeholders, especially the rural populations in which CE is endemic, as well as SMEs, will be engaged as an integral part of the project. Special events to increase general awareness of CE and training activities for local health care providers will be organized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.