Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ATMP GMP Open Access Research Alliance - AGORA

Obiettivo

We propose an academic & industrial partnership to facilitate safe and effective delivery of new advanced therapy medicines within the framework of the relevant EU regulations which our previous FP7 funded project have identified as creating unanticipated barriers to development of this field. Over 80% of advanced therapy medicines (ATMPs) trials in the EU are academic investigator led and sponsored. Many ATMPs are not making it to first-in-man trials due to the difficulties of academic manufacture to GMP compliance and the variation of application of the Directives between EU MS. We will deliver a supporting programme of resources to academic trialists to streamline their development programmes, enhance compliance with GMP requirements, develop industrial partnerships for improved manufacture and scale-up and establish the first university certified training programmes in cell/tissue engineering to address the critical shortage in scientific/technical/regulatory staff in this newly expanding field across the EU.
The future supply of successful ATMPs to EU citizens will require partnerships between academic GMP facilities, contract ATMP manufacturers (CMOs) and the biopharma industry and this project will deliver the necessary support and training structure to create this partnership. The need for this project has been identified from the impact assessment part of our current FP7 project, “Academic GMP” and the culmination of the project will be a scientific analysis of the effect of the programme on the impact of the legislation relevant to ATMP development and provision across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 180 823,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0