Obiettivo
The MYASTERIX project will advance a therapeutic vaccine candidate (designated orphan drug) indicated for the autoimmune disease myasthenia gravis (MG) to clinical proof of concept studies. MG is caused by T cell dependent antibodies that bind to and deplete acetylcholine receptors (AChR) at neuromuscular junctions causing muscle weakness by interfering with neuromuscular transmission and junction architecture. The vaccine candidate comprises two synthetic peptides designed to generate antibodies that bind to autoantibodies and T-cell receptors associated with MG. These peptides prevented or improved muscle fatigue in a rat model of MG and increased the remission rate to 75% in pet dogs (compared to 17% natural remission rate in historical controls). In both models, administration of the peptides resulted in reduced titres of anti-AChR antibodies and lower numbers of anti-AChR T-cells, based on the induction of antibodies that bound to the corresponding B and T cell antigen receptors. These results suggest that similar antigen receptor mimetic vaccination approaches could drive autoimmune diseases like MG into long-term remission.
The objectives of the project are to manufacture toxicology and clinical batches of the vaccine human formulation based on already developed and tested standard operating procedures, to carry out stability and regulatory toxicity testing of the GMP product, to conduct phase I and subsequently phase II clinical trials to demonstrate safety, tolerability and proof of mechanism of action/concept of the therapeutic vaccine.
The impact on MG patients will be to offer a targeted therapeutic approach requiring only three injections, bringing significant and lasting improvement or even a cure. MG is a model for many autoimmune diseases and the concept of targeted therapeutic vaccines could lead to a new class of drugs for the treatment of autoimmune diseases more generally, with a significant impact on innovation, competitiveness and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.