Obiettivo
Type-1 diabetes (T1D) is an autoimmune disease in which pancreatic β-cells are gradually destroyed by autoreactive T-cells recognising autoantigens (Auto-Ag) such as GAD65 and insulin. ImCyse, a small SME, has developed a new technology based on short synthetic peptides flanked with a thioredox motif, which silence the pathogenic immune response against several auto-Ag through activation of one auto-Ag specific cytolytic CD4+ T-cells (cCD4). Preclinical work carried out by ImCyse with such peptides in a specific T1D mouse model showed that insulitis, an absolute condition for the development of T1D, is fully prevented (and/or suppressed) upon either active immunisation or passive transfer of GAD65-specific cCD4+ T cells. This was also observed for the prevention of hyperglycaemia.
The overall objective of the project is to perform a Phase I clinical study in adult T1D patients, using an immunotherapeutic (ITx) preparation based on the ImCyse technology. Primary objectives are to obtain safety data and information on the immune response, in particular the induction of cCD4+ T-cells and autoimmune responses. Clinical responses will also be monitored.
A five-member expert international consortium will conduct: co-ordination, ITx optimisation & GMP process development, manufacturing, toxicity evaluation, regulatory filing, preparation and conduct of the clinical trial and exploitation/dissemination of results.
The expectation is to exploit this antigen-specific immune modulation by immunising T1D patients in order to halt disease progression, and also to validate this new technology that could in the long term be applied to other autoimmune diseases. In addition, this project would benefit: patients (better quality of life), the European economy (decreased cost of the disease), science (mechanistic insight), employment (conduct of further trials in Phase II and III) and the synergistic contribution of different partners (SME/industry/public).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.