Obiettivo
Amputation of a limb may result from trauma or surgical intervention. The amputation traumatically alters the body image, but often leaves sensations that refer to the missing body part. In 50-80% amputees, neuropathic pain develops, also called phantom limb pain (PLP). Both peripheral and central nervous system factors have been implicated as determinants of PLP. Also, PLP may be triggered by physical (changes in the weather) and psychological factors (emotional stress). Recent evidence suggests that PLP may be intricately related to neuroplastic changes in the cortex, and that these changes may modulated by providing sensory input to the stump or amputation zone. However, the understanding of why PLP occurs is still poor, the basic research results have not been tested on a large scale in the clinic, and there are no fully effective, long-term treatments readily available on the market. We aim to challenge the status-quo of PLP therapy by offering technological solutions that will invasively or non-invasively induce natural, meaningful sensations to the amputee to restore the neuroplastic changes in the cortex and thereby control and alleviate PLP. We will assess the effect of cortical neuroplastic, psychological and cognitive components of pain and integrate the knowledge into clinical guidelines. The proposed work directly targets the HEALTH.2013.2.2.1-5 topic. The consortium will build solutions based on existing technologies emerging from previous EU funded research which are presently only available in experimental settings. We believe that implementation of proposed work will be the cornerstone needed to exploit, validate and translate the basic research results into clinical applications and provide long-term, patient-specific solutions to a large group of patients suffering from PLP. The work will assist to improve the quality of life for amputees suffering from phantom limb pain and is of high socio-economic relevance to the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.