Obiettivo
Migraine is a common brain disorder, typically characterised by recurring, incapacitating attacks of 1-3 days of severe headache, autonomic dysfunction, and sometimes aura symptoms. The disease affects 15% of all European citizens including children, ranks among the WHO top 12 of most disabling and undertreated disorders, and is responsible for the highest socio-economic burden of any brain ailment in Europe.
Migraine attacks typically strike bi-monthly, and in 25% of patients once a week or more. Many patients may progress to “chronic migraine” with near-daily headaches and high disability (chronification). There is desperate need of effective prophylactic treatments to prevent attacks and chronification. Current medications are only moderately effective and often poorly tolerated, mainly due to lack of understanding of how attacks are triggered and why their frequency may increase so dramatically. Overuse of painkillers and triptans, are recognised risk factors for chronification, as are comorbid depression, stress, and obesity. Central sensitisation of pain signalling pathways appears to be pivotal to the chronification proces.
EUROHEADPAIN will use established and evolving human and translational animal models to: (a) identify pathways and biomarkers for the triggering and chronification of migraine attacks; (b) decipher the modulatory effects of (hypothalamic) brain circuitries on trigeminal processing, sensitisation, and chronification; (c) assess the effects and mode of action of migraine-provoking molecules; and (d) evaluate the efficacy and mode of action of neuromodulation (in collaboration with an SME) and second messenger-blocking drugs in the treatment of chronic migraine. We expect important spin-offs to the understanding of other chronic pain disorders. The pharmaceutical industry will be engaged once treatable targets have been identified to develop novel treatments to reduce the disability and socio-economic burden due to migraine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.