Obiettivo
This project aims to unite global efforts to target the highly druggable class of enzymes called cyclic nucleotide phosphodiesterases (PDEs) in the fight for neglected parasitic diseases (NPD). It will establish a drug discovery platform, PDE4NPD, that combines phenotypic screening with efficient target-centric drug discovery, including target validation, various strategies for compound screening, PDE hit and lead optimization, safety and toxicology assessments and evaluation of anti-parasitic activity. The platform will make use of the target class expertise that the participating SMEs have gained when developing drugs for human and parasite PDEs, while all public partners offer proven experience in the field of NPD. The SMEs will adopt and progress existing PDE inhibitors that are in different stages of the drug discovery pipeline (i.e. target validation, hit and lead optimization). The current portfolio of inhibitors have clinical potential for treating sleeping sickness, Chagas' disease and leishmaniasis. Finding novel hits and leads for the PDEs that are associated with helminth diseases is also foreseen. The platform is open for targeting other NPD, and a broad panel of phenotypic screens (including malaria) is available to test PDE inhibitors. The phenotypic screening is performed by world-renowned groups, including two institutes in endemic countries. By capturing human and parasite PDE-related data in annotated chemogenomics databases, PDE-4-NPD will achieve the knowledge accumulation that is typical for target-centric approaches, thereby making the NPD drug development more efficient and enabling the SMEs to take advantage of the molecular understanding that is key for developing new medicines. The PDE4NPD platform constitutes an ideal basis for creating fruitful collaborations with both public and private partners word-wide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.