Obiettivo
Chronic kidney disease is world wide a major cause of end-stage renal disease (ESRD). 800.000 patients in Europe and in the US, respectively, require long-term treatment initially with peritoneal dialysis, followed by hemodialysis and kidney transplantation. Each ESRD patient on hemodialysis costs ≈€40000 to €80000 per year, has extremely poor quality of life and an average life expectancy of only 4 years. Kidney transplantation totally changes life for an ESRD patient who can then return to normal life, but this treatment is hampered by the low number of available kidney grafts. All these treatments are, however, associated with severe adverse reactions that cause damaging thromboinflammation, triggered by the intravascular innate immune system, which lead to poor results and non-function.
The overall aim of this project is to clarify the mechanisms and identify nature´s own specific control points of regulation in these adverse reactions in order to be able to significantly improve the quality of hemodialysis devices and kidney grafts by applying these concepts of regulation in hemodialysis and kidney transplantation. We envisage that conveying a novel soluble complement inhibitor to the clinical stage via phase 1/2a clinical studies, creation of nano-profiled surfaces with low activating properties and generation of easy-to-apply one step-coatings for treatment of biomaterials (hemodialysis) and endothelial cell surfaces (kidney grafts) will revolutionize the treatment modalities of ESRD. The feasible hemodialysis treatment periods are anticipated to be extended, combined with an improved quality of life and in kidney transplantation attenuation of innate immune reactions will prolong the life expectancy of the graft and make kidneys more accessible for transplantation. All the novel techniques can be applied to other types of implantations, extracorporeal treatments and transplantation and in the future be used in xenotransplantation and stem cell therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia dialisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.