Obiettivo
Traumatic brain injury (TBI) is among the leading causes of death and disability and the main cause of death among the under-45s. Most patients with moderate to severe TBI are admitted to intensive care units (ICUs)
The “PROSAFE” ICU network was recently established in 6 European countries through EU funding (PHEA 2007331), and has continued to collect high-quality data beyond the grant duration. In 2011, 225 ICUs had joined PROSAFE, recruiting a total of 73,163 patients, 2,694 of whom were admitted for TBI. Hence the network can expect to enrol 7-9,000 moderate to severe TBI patients in 4 years. The PROSAFE consortium has already focused attention on TBI and has just started collecting additional information on this condition in order to develop a prognostic model to identify centres of excellence in TBI management
Aims of proposal are to consolidate the existing network in order to better describe the epidemiology of moderate-severe TBI in 7 countries (Greece has now joined the consortium); build a prognostic model based on short- and long-term outcome measures; identify most effective clinical interventions for optimally treating TBI patients, and recognize the determinants of optimal vs suboptimal performance
All TBI-CDEs endorsed by InTBIR will be collected, along with other items needed to develop a sensible prognostic model, permitting the consortium to join forces with international collaborative initiatives in the field
Availing of the coordinating institute’s biobank and consolidated expertise in biochemical and genetic biomarkers, the aim is to identify prognostic markers and underlying genetic factors influencing response to treatment and final outcome
The PROSAFE consortium is thus in a position to guarantee superior quality data collection in 7 countries and ensure it continues beyond the life of the project. These conditions are essential if the consortium is to contribute to Europe playing a key role in the success of the InTBIR initiative
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica neurologia clinica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20156 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.