Obiettivo
Climate change mitigation now focus on production, where upward drivers of GHG emissions come from consumption. Demand side oriented policies hence can complement domestic GHG reduction efforts. The core aim of this project is to
1. Stimulate innovative demand side oriented climate policies by improved shared insight in consumption emissions.
2. Realize a more effective policy mix for achieving the objectives of the EU policy packages (e.g. Low carbon economy roadmap)
There are significant questions about consumption based carbon accounting (CBCA) systems (Gap 1: CBCA reliability) and demand side policies (effectiveness (Gap 2) and societal impacts (Gap 3)). Stakeholders hence can easily question their added value (Gap 4). Our project will overcome this problem via the following responses
1. (WP4). Comparing the major CBCA databases (EXIOBASE, WIOD, GTAP, EORA), identifying key factors causing uncertainty, assessing upward drivers, resulting in CBCA that can be implemented by formal players in the climate community (UNFCCC, IEA, others)
2. (WP5 and WP6). Providing an in-depth analysis of the feasibilities of consumption based and trade related policies, assessing their effectiveness, and compatibility with e.g. WTO rules (WP5). Specific case studies will zoom in on practical improvement options and implications for specific sectors (WP6)
3. (WP7). Improving some of the most ambitious global economic models, E3ME/E3MG, EXIOMOD and IPTS’s FIDELIO relation to point 1 so that they capture side-effects and rebound effects, impacts on trade, investment etc. of consumption based policies
4. (WP8 and WP2). Creating an implementation roadmap for consumption based accounts and policies (WP8) endorsed by a critical mass of stakeholders via policy-science brokerage activities (WP2)
The project is complemented by Management (WP1) and an inception phase (WP3) and executed by a group of the most renowned institutes in CBCA, economic modeling and climate policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.