Obiettivo
Carbohydrate biomass constitutes an abundant and renewable resource that is attracting growing interest as a biomaterial. Convincingly the use of different natural “elementary bricks”, from oligosaccharides to fibers found in biomass, when mimicking self-assembly as Nature does, is a promising field towards innovative nanostructured biomaterials, leading to eco-friendly manufacturing processes of various devices. Indeed, the self-assembly at the nanoscale level of plant-based materials, via an elegant bottom-up approach, allows reaching very high-resolution patterning (sub-10nm) never attained to date by petroleum-based molecules, thus providing them with novel properties.
GREENANOFILMS aims to use carbohydrates as “elementary bricks” (glycopolymers, cellulose nanocrystals and nanofibers) for the conception of ultra-high resolution nanostructured technical films to be used in various markets, from large volume sectors, such as (i) high-added value transparent flexible substrate for printed electronic applications, (ii) thin films for high-efficiency organic photovoltaics, to growing markets, such as (iii) next generation nanolithography and (iv) high-sensitivity SERS biosensors.
GREENANOFILMS main impacts are the implementation of a new generation of ultra-nanostructured carbohydrate-materials that will play a prominent role in the achievement of the sustainability improvement of various opto- and bio-electronic sectors. A network of industrial end-user leaders is integrated in the project to facilitate the innovator-to-market perspective. The prospective environmental impacts and benefits of new green processes, eco-efficient nanomaterials and nanoproducts will be quantified with Life Cycle Assessment, risk assessment and validation of the industrial feasibility, including economic evaluation of the products. The results will be disseminated to the European smart paper, printed electronic, photovoltaic, display, security and health communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.