Obiettivo
Cellulose, the primary structural component of plants, is the most ubiquitous and abundant organic compound on the planet. When cellulose fibrils are processed under carefully controlled conditions, it is possible to release highly crystalline nano-particles known as “nano crystalline cellulose (NCC)”. Recently, NCC-FOAM partners have developed a unique technique for self-assembling NCC into highly ordered “puff-pastry-like” layered cellular structures, i.e. foams. This self-assembly process is controllable, and the final cell structure can be modified to produce open or closed cell geometries depending on the requirements of the end application. Furthermore, the constituent NCC nanofibres are sustainably sourced from paper mill or forestry waste.
The controlled patterning of the nano-structure during the self-assembly process facilitates the infusion of resins for stiffening / strengthening and the production of foams with customised internal structures and directional strength. The inherent strength of the NCC skeleton means that only minimal quantities of reinforcing resin are needed, resulting in lightweight and cost-effective foams.
Within NCC-FOAM, the overall objective is to develop an NCC foam/resin composite that enables the design, development and processing of sustainable structural foam materials. The use of infused resins has yet to be developed, the challenge being to produce foams that are simultaneously structural, durable and renewably-sourced. If successful, this would represent a true breakthrough for rigid foam technology. Furthermore, NCC-FOAM aims to bring the production techniques closer to industrialisation by developing the methods and equipment to produce foams with meaningful practical dimensions (at least 1 m x 0.5 m x 20 mm). Such samples will allow the feasibility of future industrialisation to be assessed, as well as permitting a full characterisation of the materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S41 9QG Chesterfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.