Obiettivo
Increase in antibiotic resistance is a global concern worldwide. The project NAREB's main objective is the optimization of several nanoformulations of antibacterial therapeutics in order to improve the therapy of multi-drug resistant (MDR) tuberculosis (TB) and MRSA infections in European MDR patients.
NAREB will address the problem of drug bioavailability inside the infected macrophages, transport across the bacterial cell wall, and avoidance of escape mechanisms (expressed by the pathogen). The success of the utilization of nanoparticles in the improvement of drug targeting in other diseases opens the way for novel applications in nanotechnology-based treatments aimed at controlling MDR-TB and MRSA.
Specific objectives to achieve the main goal are:
(i) Screening of different combinations of antibiotic drugs (small chemical molecules and/or biomacromolecules - glycopeptides) with nanocarriers (lipid, polymeric, biopolymeric);
(ii) Loading of Transcription Factor Decoys (TFDs) designed to block the expression of essential bacterial genes in compatible nanoparticle systems and their testing as novel antibacterials;
(iii) In vitro and in vivo testing of the best therapeutic combinations in relevant experimental models and using innovative bioimaging;
(iv) Improved formulations of multifunctional particles containing selected antibiotics and TFDs for increasing the bioavailability of active molecules in the site of infection (targeting strategy, adapted route of administration)
(v) Assessing safety, regulatory and production (GLP/GMP) aspects in relation with the most promising nanoformulations;
(vi) Clinical Development Plan for the preparatory work for the subsequent clinical testing of the selected nanoformulations.
The project NAREB brings together 15 partners (including 4 SMEs and 1 industry) from 8 EU Member and Associated States with outstanding complementary expertise, ranging from material engineering to molecular biology, pharmacology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.