Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NOROSENSOR - A real-time monitoring system for airborne norovirus

Obiettivo

Gastroenteritis, caused by the airborne Norovirus, is the third most deadly infectious disease worldwide, infecting ~4% of the population annually, worldwide, and has related costs measured in billions € annually in the EU alone. Today, detection of airborne viruses can only be done in retrospect in the laboratory, which severely limits the ability to rapidly react and limit the spread of an outbreak. The NOROSENSOR consortium will address this problem by developing the first of its kind, real-time sensor for airborne viruses, with particular focus on the NoV. Because the virus concentration in air can be very low, and because rapid and efficient virus trapping and concentration methods have been missing, no solution exists today. The NOROSENSOR project will fill this important need by integrating a number of recently developed, highly powerful technologies:
• Novel nanobiotechnology: nanobead enhanced rolling circle amplification (nano-RCA), engineered synthetic DNA aptamers, and proximity ligation assays (PLA)
• First ever airborne nanoparticle manipulation: capturing, filtering and up-concentration of viruses using acoustophoresis and electrostatic precipitation.
with beyond state-of-the-art:
• Ultra-sensitive QCM mass-sensitive transducers and electronics.
• Novel Off-stoichiometry Thiol-Ene-Epoxies (OSTE) polymers for cartridge and reagent storage on-chip.
The consortium consist of six of the highest ranked European Universities, each experts in their research area, two SMEs providing a unique expertise in their core business areas, and a large multinational industry in infection control technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
€ 772 764,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0