Obiettivo
"Subduction zones play a fundamental role in our daily life. Half of the world population lives on top or nearby one of them, in coastal areas repeatedly devastated by large earthquakes, tsunamis or volcanic eruptions. Giant earthquakes occurring on subduction zone mega-thrusts (Mw close to 9 or larger) are indeed amongst the deadliest natural hazards. During the last decade, very large earthquakes took many lives (Sumatra, Chile, Japan) and, according to the World Bank, over 200 billion € for the 2011 Japan earthquake.
These dramatic phenomena are fundamentally controlled by the mechanical coupling and global material transfer at and across subduction zone inter-plate boundaries, between the down-going subducting plate and the overriding plate. Stresses and energy release via earthquakes together with fluid-mediated mass transfer are indeed highly focused on the plate interface, where they interact on a wide range of spatial and temporal scales, both at short- (10e-4 yr) and longer time-scales (10e6 yr).
However, despite its social and economic impact, the nature, structure and properties of this plate interface are still largely unknown, calling for a thorough Zoom In between the Plates (ZIP). ZIP represents a real challenge for a new generation of geoscientists and requires innovative, high-end, cross-disciplinary scientific and technologic training to provide them with the skills and strength to tackle such problems, make major contributions, and undertake an academic or industrial career on managing geohazards. This scientific effort is mandatory for risk assessment, to enhance the reliability of early-warning systems and help reduce human loss and economic costs. Educational outreach in vulnerable countries is also crucial to explain the seismic, tectonic and tsunamic processes both to politics and populations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.