Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Engine Module Validators

Obiettivo

The ENOVAL project will provide the next step of engine technologies to achieve and surpass the ACARE 2020 goals on the way towards Flightpath 2050. ENOVAL completes the European 7th Framework Programme (FP7) roadmap of Level 2 aero engine projects. ENOVAL will focus on the low pressure system of ultra-high by-pass ratio propulsion systems (12 < BPR < 20) in conjunction with ultra high overall pressure ratio (50 < OPR < 70) to provide significant reductions in CO2 emissions in terms of fuel burn (-3% to -5%) and engine noise (-1.3 ENPdB). ENOVAL will focus on ducted geared and non-geared turbofan engines, which are amongst the best candidates for the next generation of short/medium range and long range commercial aircraft applications with an entry into service date of 2025 onward. The expected fan diameter increase of 20 to 35% (vs. year 2000 reference engine) is significant and can be accommodated within the limits of a conventional aircraft configuration. It is in line with the roadmap of the Strategic Research and Innovation Agenda for 2020 to have the technologies ready for “Optimised conventional aircraft and engines using best fuel efficiency and noise control technologies”, where UHBR propulsion systems are expressively named as a key technology. ENOVAL will be established in a consistent series of Level 2 projects in conjunction with LEMCOTEC for core engine technologies, E-BREAK for system technologies for enabling ultra high OPR engines, and OPENAIR for noise reduction technologies. Finally, ENOVAL will prepare the way towards maturing the technology and preparing industrialisation in coordination with past and existing aero-engine initiatives in Europe at FP7 and national levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

MTU AERO ENGINES AG
Contributo UE
€ 3 071 107,50
Indirizzo
DACHAUER STRASSE 665
80995 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0