Obiettivo
The release of the iPhone on June 29, 2007 marked the advent of the mobile-dominated post-PC era in IT, which accelerated in 2010 after the introduction of the iPad. In the next few years, this mobile-centric model will further increase, with smartphones and tablets expecting to triple from 2012 to 2015. Users will see a new era of increasingly context-aware, multichannel user experiences and software development organizations will have new business opportunities through direct sales in app stores and delivery of B2E and B2B solutions. But the mobile revolution also brings perils, because a more complex client environment is necessary, spanning mobile devices (e.g. smartphones and tablets) through the desktop and based on a client/cloud model. Enterprises will need to address consumers, citizens, and employees through multiple channels with innovative device capabilities and interactive experiences that will change their core products and services.
The AUTOMOBILE project aims at designing and bringing to the market innovative methodologies, software tools, and vertical applications for the cost-effective implementation of cross-platform, multi-device mobile applications, i.e. business applications that can be accessed by users on a variety of devices and operating systems, including PC, cellular / smart phones and tablets.
Cross-platform and multi-device design, implementation and deployment is a barrier for today’s IT solution providers, especially SME providers, due to the high cost and technical complexity of targeting development to a wide spectrum of devices, which differ in format, interaction paradigm, and software architecture. AUTOMOBILE will exploit the modern paradigm of Model-Driven Engineering and code generation to dramatically simplify multi-device development, reducing substantially cost and development times, so as to increase the profit of SME solution providers and at the same time reduce the price and total cost of ownership for end-customers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20126 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.