Obiettivo
The installation of sprinklers can result in substantial reductions in insurance premiums and so insurance companies are becoming increasingly interested in their proper installation and function. For example, the British Automatic Fire Sprinkler Association has abundant evidence about the effectiveness of their members’ technology in reducing loss of life and property in office, residential, retail, storage, public venue buildings and in special sites such as ships, control rooms and hospitals.
The proper functioning of fire sprinkler systems can be catastrophically undermined by corrosion. The water in the system pipes is stagnant and, if inhibitors are inactive, then this can give rise to microbiological induced corrosion (MIC), which leads to leaks. This corrosion is localised and is not evident in close visual inspection until the leak starts. Moreover the pipes are often enclosed and difficult to access for close viewing. MIC may occur in both dry and wet sprinkler systems.
Long range ultrasonic testing (LRUT) has been developed for screening long lengths of pipe (up to 100m from one test location) for corrosion, especially in otherwise inaccessible areas. It has been used to a limited extent on the feeder pipes and risers in sprinkler systems. However, the pipe lengths are too short (typically <5m) and the defects too small in comparison with the ultrasound wavelengths for current LRUT systems. Moreover the numerous features such as pipe elbows and branches, makes interpretation of ultrasound echo-signals difficult.
SprinkTest aims to inspect automatic fire sprinkler systems by developing a medium range ultrasonic test (MRUT) system, using higher frequency ultrasound (100KHz -500KHz), smaller flexible transducers to gain access to confined spaces, lower power electronics to allow hand-held portability and sophisticated software to process signals and extract information from the numerous guided ultrasonic waves present at the higher frequencies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.