Obiettivo
As SMEs in the supply chain of small Wind Turbines (WTs), we have identified an excellent opportunity in the urban submarket. The Small Wind market mainly corresponds to turbines installed in rural and isolated areas. Nevertheless, Urban is by far the largest potential market, as 80% of European population lives in cities and the EU Directive 2010/31/EU on Energy Performance of Buildings requires that “Member States shall ensure that by 31 December 2020 all new buildings are nearly zero-energy buildings”. This is an exciting commercial opportunity, which yet needs to cope with technical challenges related to the peculiarities of Urban Wind regime. The low wind speed and turbulent flows makes the achievement of Wind energy cost effectiveness more difficult in urban areas.
The Proposed Technological Solution
WINDUR proposes a small vertical axis wind turbine (VAWT) optimised for use in urban environments as a roof-top mounted system. Proposed novel developments include (1) a variable speed control system developed to maximise VAWT´s energy yield under rapidly changing wind speeds, (2) an aerodynamic design based on a helical rotor, refined for reducing rotor weight and loads on the roof, to lower WINDUR installation complexity and cost and (3) an assessment of wind resource in urban areas, for characterising those locations with better wind resources. WINDUR has a targeted performance of 0,35kWh/€ at an annual average wind speed of 6,5 m/s for guaranteeing a Return on Investment (ROI) period shorter than 15 years.
Potential Impact for the Consortium members
WINDUR aims to develop solutions that contribute to give a competitive advantage to European SMEs in the supply chain of small wind turbines. WINDUR´s consortium of SMEs include suppliers of WT components, a WT manufacturer, a WT installer and a wind resource consultancy. We intend to use extensive knowledge and technical capabilities in European RTDs to enforce the development of Small Wind.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.