Obiettivo
Powdered Infant Formula (PIF) is a milk-like food intended to supplement or replace the milk of the baby's mother. The quality, nutritional profile and safety of PIF are intrinsic for the health and wellbeing of the babies and infants that depend on it for their survival and growth. Since most infant formulae are required to be instant, the preferred drying approach is typically designed to allow for product agglomeration during drying. The agglomeration improves the reconstitution properties. It is important that the degree of agglomeration and its compactness can be controlled. The identified key physical parameters governing the agglomeration process include granule size/shape and the key chemical parameters include moisture content. Properties of individual agglomerates determine bulk powder properties such as powder flowability, bulk density and solubility. These are important product quality characteristics since, for example, the product is measured out on a volume basis (in scoops) whereas nutritional requirements are provided on a mass basis. Thus any changes in particle properties post drying, during conveying and packaging will have implications.
For dry blending, the ingredient distribution within granules and between granules has a critical effect on content uniformity, nutrient absorption rates and ultimately infant safety. The development of a hybrid technology that is capable of assessing the physical and nutritional characteristics of PIF in real time would significantly advance process control leading to greater product quality, process validation, and ultimately infant safety. In response the PURE-FORMULA project will develop a novel Process Analytic Technology capable of providing spatial measurements of moisture and ingredient identity from the forming PIF agglomerates. The R&D effort will centre on prototype engineering design, software/algorithm design, user interface design, integration and validation within PIF manufacturing equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Y14 REDCROSS
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.