Obiettivo
3 billion tonnes of biomass waste are produced each year in the European Union. From these, a substantial amount is organic waste. These wet biomass waste streams are abundantly available in Europe, while their disposal and recycling becomes increasingly difficult as energy efficient, environmentally sound and economically viable processes hardly exist. The existing treatment methods for these streams are mainly incineration or landfilling. A small amount is composted, digested anaerobically or used as animal fodder. Based on Council Directive 1999/31/EC biowaste with more than 3% organic content is no longer accepted for landfilling as the directive is intended to prevent or entirely reduce the adverse effects of waste landfilling on the environment by introducing strict technical requirements. It limits even further the legal ways for biowaste disposal and sets the basis for developing new technologies for its reuse. By 2020 the EU Member States could be generating 45% more waste than in 1995. Following this the Waste Framework Directive sets the basic concepts and definitions related to waste management. The concept behind NEWAPP is that wet biomass can be a resource more than a waste and does not need to be disposed of in the costly and inefficient way it is nowadays. The alternative is to create a continuous system which will allow to recover heat in an energy efficient for tailor made HTC products way. NEWAPP will gather international researchers, industrial associations and SMEs from different EU countries in its thirty months lifecycle to assess the requirements and constraints of SME-AGs in the reuse of wet biomass with HTC, analyse the potentials of the different wet biomass streams for using them for HTC, perform intensive testing with this innovative system technology for heat recovery and efficiency for tailor made HTC products launch a standardization process for the two most promising waste streams to prove their viability for commercial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.