Obiettivo
The 36-month PaaSport project focuses on resolving the application portability issues that exist in the Cloud PaaS market through a flexible and efficient deployment and migration approach. To this end, PaaSport will combine Cloud PaaS technologies with lightweight semantics in order to specify and deliver a thin, non-intrusive Cloud-broker (in the form of a Cloud PaaS Marketplace), to implement the enabling tools and technologies, and to deploy fully operational prototypes and large-scale demonstrators.
PaaSport will enable European Cloud vendors (in particular SMEs) to roll out semantically interoperable PaaS offerings leveraging their competitive advantage and the quality of service delivered to their customers, making their offerings more appealing and improving their outreach to potential customers, particularly the pan-European software industry. PaaSport will also facilitate European Software SMEs to deploy business applications on the best-matching Cloud PaaS and to seamlessly migrate these applications on demand. Therefore, PaaSport contributes to aligning and interconnecting heterogeneous PaaS offerings, overcoming the vendor lock-in problem and lowering switching costs.
From a business perspective, PaaSport aims at lifting the barriers that cause the vendor lock-in problem, thus empowering Cloud customers and Cloud application developers (in particular, European SME Software vendors) and allowing them to choose freely the Cloud PaaS offering that best fits their needs. PaaSport is also expected to empower the position and encourage the entrance of European SME Cloud vendors, such as Flexiant, in an emerging market which is currently dominated by American colossi, such as Google and Amazon. In order to maximize the communities awareness and adoption of the PaaSport results, the PaaSport partners (mainly the participating Software SME Associations) intend to design and implement a focused set of European-wide dissemination ac
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52070 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.