Obiettivo
The EU solvents market totalled 5.0 Million Tons in 2010. The bio-based solvent consumption was only 0.63 Million Tons (12.6%), mainly devoted to cleaning operations, however the consumption of biosolvents is estimated to grow annually 4.8% up to 1.1 million by 2020 (EU Innova-Biochem 2010).
The Coatings/Inks/Adhesives Industry represents 58% of the global solvent consumption, since they use solvents as the main constituent in their formulations (50-70wt%), which will be released in fine to the atmosphere.
The environmental/economic consequences are clear. EU Directives (IPPC, SE Solvents & Paints Directives) are pushing companies to develop greener solutions but up to now; despite this concern, only the 1.5% of biosolvents is used in paints. So, the Coatings sector emphasizes the need for new & specific biosolvents.
ECOBIOFOR project aims to prepare solvents for coatings with 3 characteristics: bio-based (coming from renewable resources), synthesized according to the principles of Green Chemistry and new formulations with lower VOC emissions.
Few large companies are devoted to the transformation of biomass into basic chemical products with established industrial uses. But the business model of a great number of chemical & biotechnological SMEs is based on the development of products ready to be used in specific markets.
ECOBIOFOR supports this large group of EU SMEs, working in the goal to shift conventional productive processes into new ones based on renewable resources. Moreover, it profits from the impulse of coating SMEs, which are ready to introduce greener products in their own formulations.
Succeeding in such a project requires a multidisciplinary & talented consortium. It consists of 11 organizations from 6 EU countries:
- 5 SME-AGs 3 biotech & 2 paint associations with 1349 members (1009 SMEs),
- 3 OTHERs: 1 Solvent Producer (LARGE) & 2 paint manufactures (SMEs),
- 3 RTD performers with previous experience in green chemistry, organic & biotechnological synthesis and in coatings formulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.