Obiettivo
The BEHICLE project will deliver a safe, lightweight, performance enhanced and updated version of an existing urban Electric Vehicle (EV), namely the IH QBEAK car.
http://e-mobility.insero.com/(si apre in una nuova finestra)
http://qbeak.com(si apre in una nuova finestra)
With the determination of obtaining a Best-in-Class rating, BEHICLE developments will be focused on fulfilling safety requirements as defined by EURONCAP assessment. It will pursue consumption and electric range targets established on the topic, by integrating off-the-shelf powertrain and battery systems, whilst maintaining a lightweight structure based on conventional manufacturing technologies.
A preliminary crash test, performed at the beginning of the project on an IH car, will serve as a benchmark to establish an Improvement Action Plan, from which a safer version will be conceived. Computed Aided Engineering (CAE) and numerical modeling tools will be used throughout the entire process.
The improvement strategy will place emphasis on safety cage renewal and on the integration of frontal, side and rear energy absorption modules, as well as on innovative safety systems, such as ‘Bag in Roof’ and side airbags for driver and passenger. The Body-in-White (BiW) material mix will feature metallic materials and thermoplastics with metallic reinforcements.
4 BEHICLE prototypes will be manufactured and tested according to EuroNCAP requirements. Crash compatibility cases will also be assessed by virtual means.
BEHICLE results related to the complete car will be exploited according to innovative business models. The modular conception of BEHICLE will allow decentralized production and local assembly in the user cities. This will provide with local job creation around all the European municipalities in which sustainable mobility by means of BEHICLE concepts will be implemented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.