Obiettivo
"Advances in micro-, nano-, and biotechnology put increasing demands on nanoscale microscopy and characterization. Atomic force microscopy (AFM) is one of the highest resolution microscopy methods used in this area. This project focuses on new sensor technology for the detection of the cantilever deflection for high-speed AFM cantilevers. This new technology allow the fabrication of much smaller, thinner and thereby faster cantilevers for high-speed AFM, and make them suitable for a much broader range of applications, especially in the life sciences. While traditional AFMs use optical detection of the cantilever sensor and yield very high resolution images, their imaging speed is low. They are difficult to automate and the integration into other analysis techniques is limited due to the required optical components. This project aims at removing these limitations for a large area of attractive AFM-applications such as fast analysis in materials science and biological applications. The innovative concept is based on ""Fast All-eLectric Cantilever for biO applicatioNs“ FALCON. The FALCON cantilevers will use novel granular tunnelling resistors (NTR), which are fabricated with a mask-less direct writing technique: focused electron-beam-induced deposition (FEBID). The AFM cantilever will be equipped with an NTR deflection sensor that directly measures the cantilever signal electrically, which removes the need for optical cantilever detection. Recent improvements in AFM cantilever technology have increased the imaging speed of AFM by up to two orders of magnitude by miniaturizing AFM cantilevers (SCL and AMG-T). The unique approach in this proposal, which builds on new materials and fabrication processes (NANOSS), will allow the manufacturing of unprecedented small cantilever sensors with vastly superior performance in imaging speed and usability. These cantilevers will be compatible with a wide variety of existing AFMs and applications in materials and life science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1220 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.