Obiettivo
New tools are needed for the design and evaluation of aircraft cockpits with a high level of flexibility and low-cost. Virtual prototyping has been widely used. A great challenge today is though to provide methods and tools that seamlessly integrate low-level 3D geometries with domain-specific knowledge and intelligence.
i-VISION will combine methods and technologies from 3 distinct areas of research, namely Human Factors, Semantics and Virtual Reality, into advanced design and validation tools. It’s S&T objectives are:
•Analysis of Human-Cockpit Operations. Advanced human factors methods will be used for recording and analysing human procedures and tasks within a virtual cockpit. Semantic Web technologies will facilitate the simultaneous access to and processing of both geometric information and human factors related domain-knowledge.
•Definition and implementation of a Semantic Virtual Cockpit. Semantic Web technologies will be used to enrich a pure geometric data set with semantic annotations. Intelligence and knowledge about procedures and cockpit concepts will be added to the VR-based simulation.
•Development of a Virtual Cockpit Design Environment. An advanced VR-based environment will be delivered, which will serve as a reusable and low-cost simulation testbed for experimenting with various configurations and set-ups of virtual cockpits.
i-VISION developments will support human factors design and validation activities in aircraft cockpits during the early phases of the product life-cycle. They will help integrate domain knowledge and intelligence in the virtual cockpits, thus turning them into more cohesive, comprehensive and reliable design tools. Thus, they will help reducing significantly the development costs and time-to-market.
i-VISION Consortium includes representatives from all major R&D stakeholders, including end users, research partners and IT vendors.
i-VISION has been endorsed by the European Aeronautics Science Network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.