Obiettivo
REVIVAL focuses on the problem of maximising recovery of oil from wells and prolonging their productive life; a commercial imperative for the industry and a response to EU policies to secure Europe’s energy supply in respect to oil.
Globally only 32% of available oil reserves are extracted from oil fields. A 5% increase in the recovery factor would yield as much oil as is expected from all future exploration efforts.
The reason for low recovery rates is the breakthrough of water or gas in the well. The industry has addressed this by developing inflow control devices (ICD & AICD) that choke oil production both at start up and when gas or water incursion occurs; but do not stop these entering the system.
Our innovative solution utilises the properties of fluid dynamics to create an Autonomous Inflow Control Valve (AICV) that, whilst remaining simple in concept, eliminates the weaknesses of AICD and ICD products. By comparison, proof of concept tests on our AICV show it will increase recovery, does not choke initial oil production, can stop gas and water completely, is autonomous, reversible, reliable and price competitive.
We have established the concept, but still face significant technical challenges which we need to outsource to specialist R&D partners. These involve developing an innovative laminar flow element, filters and seals that can withstand the harsh environments in wells.
REVIVAL enables our SME partnership to create a novel, highly differentiated, validated pre-production prototype that can be quickly commercialised post project completion, providing outstanding benefits for our own organisations, our oil company clients, national government exchequers and Europe as a whole. It responds to competitive threats we as SMEs face.
The primary market are oil company clients are receptive to a solution. The known market potential is €224 million within 5 years of project completion. Secondary markets exist in environmental protection from oil spillages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3936 PORSGRUNN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.