Obiettivo
Whey is a by-product of the manufacture of cheese or casein and is considered a promising raw material for various commercial applications due to its high-value components (e.g. proteins) and its large availability. Around 81 million tons of liquid whey was produced by the approximately 150,000 European cheesemakers in EU-27 in 2011. However, according to the European Whey Products Association (EWPA), only 40% of the liquid whey in Europe is being processed for its utilization in food and human nutrition or in feed applications, while the rest is still being dumped into municipal sewages, mainly by SME dairies. As a liquid waste, whey treatment generates unavoidable costs of around €0.04 per liter. Hence, there is an urgent need to tackle this environmental problem and valorise whey by proposing innovative, energy efficient technologies, with low operational costs and high industrial yields that are able to ensure the economic viability of whey processing for European dairy SMEs.
In this context, our pan-European partnership of SMEs and RTDs from 7 Member States has identified the potential of a highly efficient, selective, gentle and economically attractive electro-membrane filtration (EMF) technology to enhance separation and concentration of proteins and protein peptides from whey. The efficient recovery of functional protein fractions through EMF technology will provide an important source of high-value natural food emulsifiers and protein supplements for various food formulations and nutritional applications, while providing an economic alternative to whey disposal and reducing the environmental impact of European SME dairies.
The EMF technology enhances the separation of molecules with similar weight but different charge and – compared to ultrafiltration – significantly increases filtration yields and reduces cleaning efforts, waste water and membrane replacement costs.
Impact: the proposed technology will provide a cost-effective method to separate protein fractions from whey, which will in the end increase the competitiveness of European SME cheesemakers. We estimate that whey sales of €20.98 million can be achieved within 6.5 years of project completion. By using Whey2Food technology, SME cheesemakers will significantly increase their income and positively contribute to reduce environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.