Obiettivo
Buildings are called upon to be integrated in the urban spaces, which needs aesthetic requirements of the external envelop. Moreover, the façades of buildings must be long-lasting and ensure well-being inside the building (thermal isolation, walls breathing). Nowadays major activity in the construction sector in Europe is retrofitting, representing the 42% of existing buildings and making up about 75% of the building stock in 2050. Most of these activities are linked to ageing of the façades and solving of insulation problems, where the Ventilated façades are considered as one of the most efficient systems. Current systems present disadvantages related to corrosion, environmental impact (aluminium), recyclability, size and weight (ceramic, stone…). An environmental-friendly solution, overcoming all the mentioned drawbacks and with natural aesthetic appeal is wood, but the material lacks the necessary durability for outdoor exposition. This drawback can be addressed by new technological materials which incorporate wood in a high per cent, combining it with polymers (Wood Polymer Composites/WPCs). WPCs offer better thermal and acoustic isolation than aluminium, and better durability than wood. However it can be stated that although durability is highly increased, it continues being the main problem. When using WPCs as building components another problem arising is their poor fire performance. HIFIVENT aims the development of a WPC based ventilated façade addressing the following issues:
-Improve weathering properties by fibre hydrophobation and highly protective co-extruded layer;
-Use of nanotechnology to improve mechanical and fire properties. Goal of Euroclass B-s3,d0 fire performance (halogen-free system).
-Improve mechanical performance by using long fibres for structural parts.
-Fully recyclable system.
Partners with complementary expertise; 5 SMEs: BAVE (DE), BEOLOGIC (BE), ESCANERO (SP), UXAMA (SP), PROLABIN (IT) and 3 RTDs:TECNALIA (SP), WKI (DE) and UNIPG (IT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.