Obiettivo
StoM uses as the foundation stone the results of a previous Research for SME project called SemLib, which produced two state-of-the-art general purpose software components: a semantic annotation system and a semantic recommendation engine.
To bridge the gap between research and market, these results will be integrated in StoM into two software-as-a-service platforms: PunditBrain and EventPlace.
PunditBrain aims at providing online services for content annotation, document collection management, personal note taking and collaborative story building. The intended target audience is composed of professional web users who need advanced tools to analyze, interpret, repurpose and reuse web content. It includes, but is not limited to: scholars, corporate researchers, PhD students, data journalists and editors.
EventPlace manages event-related and location based collections of multimedia content. It will offer services for participants and organizers of events, conferences and festivals. Currently these target groups lack integrated solutions for managing mainstream event content (e.g. presentations, video recordings, video promotions, documents) and user-generated content (e.g. photos from participants, images of the surroundings, sharing impressions of social dinner): EventPlace's offering aims at filling this niche.
StoM involves two companies that participated to the original SemLib project, Net7 (Italy), and IN2 search interfaces development (UK). Net7 focuses on software development and professional consultancy on Web and Semantic Web technologies, while IN2 develops custom web-based software and tools to enrich and publish multimedia content, also using a software-as-a-service model.
StoM consortium is also composed by SpazioDati (Italy), a startup focused on a data-as-a-service offering, targeted to data consumers and application developers, and two companies, Innova (Italy) and Techin (Poland). These two SMEs have a significant expertise on marketing and business development: in StoM they will focus on refining the initial business ideas, by performing market analysis and validation, to develop effective business exploitation strategies to allow the commercialisation of StoM's outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56121 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.