Obiettivo
The focus of Primomed is the translational medicinal approach of the SMEs, i.e. developing disease modifying therapeutics for high unmet medical needs in chronic inflammatory and degenerative disorders. The Primomed project utilizes well characterized non-human primate models so that the SMEs can capitalize on subsequent clinical successes of their therapeutic lead compounds. The main objectives of the project are (1) to demonstrate proof of concept that drug compounds of the SME’s are efficacious in primate models relevant for the diseases of interest and (2) to determine the immune responses in biological samples generated by the research activities in the different animal models. The power of the Primomed project is the creation of a consortium bringing together four small and early-stage biotech companies owning innovative and proprietary drugs and two of the most renowned European primate research centres that will perform research activities with the new disease modifying molecules of the SME’s.
The disease areas of interest in Primomed are asthma, multiple sclerosis and Parkinson disease. Amakem’s Localized Drug Action approach would allow the use of ROCK inhibitors for the treatment of respiratory diseases, e.g. asthma, while avoiding the side effects resulting from systemic ROCK inhibition. By selectively targeting IL-23p19, Complix’ Alphabody is an intriguing candidate for therapy development of asthma and MS and may avoid some of the severe side effects of other currently available and tested anti-IL12/IL23p40 therapies. FFP’s PG102 would be a first in class molecule with a novel mechanism of action in treating chronic inflammatory conditions such as MS. sNRG would be a protein drug with disease modifying potential for the treatment of an unmet medical need in Parkinson’s disease.
Primomed will result in progressing the compounds to the clinic, maximize the chance at eventual market authorization and answer the unmet medical need of millions of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3590 DIEPENBEEK
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.