Obiettivo
Infection prevention measures aim to ensure the protection of people who might be vulnerable to acquiring an infection both in the general community and while receiving care due to health problems. The basic principle of infection prevention and control is hygiene. Hygiene could be divided in personal hygiene (e.g. hand washing) and inanimate object disinfection (e.g. use of chemicals for cleaning and sanitizing). However, hygiene practices is not enough to fight against infections. Indeed, the estimated annual cost of medical care for treating infectious diseases in Europe is about €120 billion while HealthCare Acquired Infections are directly responsible for approximately 37,000 deaths annually and contribute to a further 110,000 across the EU. This is because, every person comes in contact several times per day with bacteria via touching inanimate objects such as handrails, shopping carts, door knobs etc and thus, the hazard of infections is more than evident. In order to overcome this important social problem, the SMEs participants propose a novel solution to be used against diseases transmission: The application of new copper based coatings in metallic objects with photo-catalytic imposed anti-microbial and self cleaning activity. These new composite coatings will consist of a copper matrix and chemically modified TiO2 nano-particles as reinforcing mean, and will present enhanced photo-catalytic activity under visible light irradiation. They will be applied in various metallic objects such as handles, door knobs or rails, which can potentially be reservoirs of communicable viruses, and thus will lead to a decrease of the risk of getting infected by a factor of >50%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.