Obiettivo
Biomaterials industry and especially the orthopaedics sector represent a large market globally with growth rates of 7-15%. Unfortunately current biomaterials are not optimal and cause pain and distress to a large number of patients. Particularly their life cycle is very small compared to the average starting age of musculoskeletal disorders. The raw materials used can cause neurological problems as Alzheimer disease due to metal ions released in the body and the stress shielding effect can lead to bone atrophy. Also the structural and mechanical properties of biomaterials used in implants are not optimal, chemical inhomogeneity and large distribution of porous dimensions are common factors in production process. There is a clear need for innovation in biomaterials production in terms of biocompatibility, mechanical, and surface properties. NewBioGen introduces a new biomaterial production process that will solve the current problems and provide a new generation of orthopaedic bio-implants. Beta titanium alloys, containing fully biocompatible elements, will be optimised and validated as raw materials for the biomaterial production. The new production process will be using powder metallurgy technology. Use of powder metallurgy for bio-implants production will allow increased control of the final characteristics and properties of the product. It is expected to significantly reduce the chemical and porous inhomogeneties - a source of stress and cause of mechanical implant failure. The next step in our novel approach is the application of ZrO2/Zr coating on the implant using Laser Engineered Net Shape techniques to give better wear resistance and lower the possibility of interfacial separation under repeated loading condition. NewBioGen is taking a new route to establish methods that yield high precision and quality biomaterials and will validate their increased biocompatibility, wear resistance, corrosion resistance, enhanced mechanical and tribological properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33392 GIJON ASTURIAS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.