Obiettivo
The Flexi-Fab project aims to develop a flexible FSW welding system capable of automatically fabricating complex structures, in a variety of joint configurations, from a range of aluminium alloy grades and thicknesses used in the transport sector.
Flexi-Fab will deliver significant benefits to the metal working and fabrication industry by providing a cost-effective method of fabricating aluminium structures that will enable:
• European fabricators, metal-workers and welding companies to effectively compete in the growing use of aluminium alloys for use in the light-weight transport sector.
• Capitalising on the increasing pressure to replace traditional iron and steel material with aluminium alloys to reduce weight and thus fuel consumption of vehicles, trains, ships/boats and aeroplanes.
• A reduction in the costs associated with the fabrication of aluminium structures, especially focussed on components used within the transport sectors.
• The development of new and protectable IP in the area of automated aluminium welding systems - to protect European manufacturing industries competitiveness and enhance the move into the ‘knowledge-based’ manufacturing sector.
EWF - The European Federation for Welding, Joining and Cutting (EWF), which represents the European SME metalworking community (via membership of 32 national European associations), has initiated this project to facilitate the adoption of automation within the aluminium joining industry. The successful implementation of the Flexi-Fab project will enable their members to optimise labour efficiency of highly skilled manual welders, safeguard their health (and working length of their careers), increase productivity of European companies and reduce costs so that they can more effectively compete with global players, particularly those in China and India.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.