Obiettivo
In the forging industry the biggest part of production costs are material costs. Different processes are used to get the final shape. Some processes e. g. machining have a bad material utilization. To raise the competitiveness of SMEs, one approach is to improve the material utilization by decreasing scrap material (flash, chips). A possibility for a higher material utilization is cross wedge rolling (CWR), which is a flashless forming operation. Conventionally CWR uses expensive round wedge tools. This is only economic at large batch sizes due to high machine and tool cost. Most SMEs do not have such large batches.
The aim of the project is a reduction of valuable materials (stainless steel, titanium) and energy consumption for SMEs in the European forging industry. One possibility is the usage of CWR tools in flat wedge configuration by which process costs can be decreased significantly for small and medium batch sizes. Such a CWR-machine has been built and tested under laboratory conditions, but is not in industrial use in the EU until now.
Using CWR the material utilization shall be improved for two model product (turbine blade and heavy duty common rail) made of titanium and stainless steel. So far, the preforming methods lead to high amounts of flash. CWR of these materials needs further scientific research in order to enable a process with a narrow temperature field to avoid typical CWR-defects like voids in the work piece. For the model products tools in flat wedge configuration will be designed. A temperature sensor with a computer-based analysis method will be developed as online quality control, in order to avoid defects on the work pieces. In parallel, a CWR-machine will be developed for the special needs of SMEs. For industrial tests, the CWR-machine will be build up, the tools will be mounted and a batch will be produced. In comparison the conventional process chain including a machining, material savings up to 25 % will be possible using the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30419 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.