Obiettivo
HILYSENS II is based on the 2-year HILYSENS research and development project (started November 2010) funded by the ‘Research for the Benefit of SMEs’ program of the European Commission's Seventh Framework Programme (FP7). HILYSENS II proposes Demonstration Activities for the prototype HILYSENS Lab-on-a-Chip developed during the successful research and development project, which was designed as a specific and sensitive diagnostic system for acute, chronic and autoimmunity-associated Lyme disease. The developed prototype comprises a Bio-Chip, which enables specific and sensitive detection of the human serological responses to Borrelia species in patients with Lyme disease, and a portable Reader with user-friendly software, which together enable precise, accurate and reproducible testing of serum samples. Lyme disease is the most common tick-borne infection in Europe, with around 85,000 new cases per year. Current laboratory diagnostic methods for Borrelia species lack the necessary sensitivity and specificity to detect early cases, as well as late manifestations of the disease, such as chronic or autoimmune-related infections. As a consequence, many cases are undiagnosed or misdiagnosed. Late, delayed, or inadequate treatment can lead to serious problems, such as neuroborreliosis or arthritis, which can be disabling and difficult to treat. The HILYSENS II Demonstration Activity, which will involve SMEs from Portugal, Italy, and Spain, will include verification of the Bio-Chip and Reader components, followed by scaling-up of the production of the complete system. This will be followed by clinical validation at partner Borrelia testing centers in Germany and Sweden, and confirmatory testing in Portugal. By the end of the 24-month Demonstration Activity it is expected that the HILYSENS diagnostic system will be submitted for approval by regulatory authorities in Europe and the US and will enter these markets shortly thereafter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2825 182 CAPARICA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.